Blog
Intossicazione da cioccolato
Il cioccolato è uno dei principali protagonisti delle festività. Attenzione però perché, se ingerito dai nostri animali …
Le orecchie dei gatti bianchi
I gatti bianchi hanno orecchie molto delicate, estremamente sensibili ai raggi solari che possono provocargli gravi danni.
La gravidanza nella gatta
Si definisce gravidanza l’intervallo di tempo tra l’impianto dell’embrione nell’utero e l’espulsione del feto e degli invogli fetali.
Contenitore per feci
Capita abbastanza spesso di dover effettuare esami delle feci ad animali sottoposti a visite cliniche. Effettuare il prelievo …
TERAPIA DEL DOLORE
L’algologia, o terapia antalgica, detta anche terapia del dolore o medicina del dolore, consiste nell’approccio terapeutico e scientifico al trattamento del dolore.
L’anestesia
Il termine anestesia che deriva dal greco (an- “senza” e aisthesis “sensazione”), è utilizzato per descrivere l’abolizione completa o parziale …
La stenosi polmonare nel cane
L’arteria polmonare permette il passaggio di sangue dal ventricolo destro ai polmoni, dove viene arricchito di ossigeno …
Dotto arterioso pervio (PDA)
Il dotto arterioso pervio (PDA)è una patologia congenita data dalla mancata obliterazione del dotto arterioso, struttura che mette in comunicazione la circolazione sistemica (aorta ascendente), con quella polmonare (arteria polmonare) durante la vita fetale …
Previsione colore gattini
Per saperne di più clicca qui Previsione colore gattini
La sterilizzazione e la castrazione del gatto
Quando si decide di sterilizzare o castrare il proprio gatto, è indispensabile assicurarsi delle sue buone condizioni di salute sottoponendo l’animale ad una accurata visita veterinaria preoperatoria …
Le fasi di crescita di un gattino
Al momento della nascita un gattino non ha ancora terminato il suo sviluppo corporeo e non possiede ancora tutte le capacità motorie e sensoriali …
Avere un gatto in buona salute: piccole attenzioni quotidiane
È buona norma che il proprietario di un gatto valuti il benessere fisico del suo animale e che sia in grado di poter capire anche quei piccoli segnali che possono indicare, per tempo, la presenza di un problema o di una malattia e quindi richiedere l’intervento del veterinario …
Microchip per gatti
A partire dal 1° gennaio 2020, in Lombardia, anche per i gatti è obbligatorio il microchip.
Panleucopenia felina
La panleucopenia felina è una malattia virale trasmessa da un virus (FPV) strettamente correlato al Parvovirus canino …
FELV (Leucemia felina)
La leucemia felina (FeLV) è una malattia infettiva con prognosi infausta, trasmessa da un Retrovirus (ad RNA), in grado di causare immunodepressione, anemia e/o forme neoplastiche, quali il linfoma …
Immunodeficienza felina (FIV)
L’immunodeficienza felina (FIV) è una malattia infettiva virale contagiosa del gatto, trasmessa da un Lentivirus, della famiglia dei Retrovirus (virus a RNA) …
Glicogenosi di tipo IV (GSD IV) del Norvegese delle Foreste
Le glicogenosi (o Glycogen Storage Disease) sono una famiglia di malattie caratterizzate da errori metabolici congeniti dovuti a difetti degli enzimi che regolano la sintesi o la catalisi del glicogeno …
Amiloidosi nel gatto abissino
La sostanza amiloide è materiale proteico che, invece di essere eliminato dall’organismo, si aggrega per formare degli strati di fibrille insolubili che si accumulano in diversi organi …
Ipercalcemia ed ipocalcemia
Il calcio è uno ione principalmente extracellulare, che si trova per circa il 99% nello scheletro, il quale è una sorta di riserva per mantenere la normale concentrazione nel liquido extracellulare (LEC) …
Ipercloremia e ipocloremia
Il cloro è il principale anione del fluido extracellulare ed è essenziale nel mantenimento dell’osmolalità e dell’equilibrio acido-base …
Colpo di calore
Con l’aumento delle temperature e l’avvento dell’estate, il pericolo per i nostri animali di avere un colpo di calore è piuttosto elevato, soprattutto per i soggetti appartenenti alle razze brachicefaliche …
Avvelenamento da glicole etilenico
L’avvelenamento da glicole etilenico è moderatamente diffuso durante il periodo invernale in quanto questo è uno dei maggiori componenti dei comuni antigelo …
Triage
Il nostro pronto soccorso veterinario offre assistenza H24 ai nostri amici animali, grazie a Medici sempre pronti a gestire qualsiasi tipo di emergenza …
I GATTI AMANO “SPIZZICARE”
I gatti preferiscono mangiare piccoli quantitativi di cibo più volte al giorno, piuttosto che fare due o tre pasti corposi.
L’alimentazione del cane e del gatto in accrescimento
Trascurare l’alimentazione e non controllare l’accrescimento dei cuccioli si rivelano errori spesso fatali per la vita del cane …
Alimentazione in gravidanza, lattazione e svezzamento dei gattini
La gatta in gravidanza necessita di attenzioni particolari anche per l’alimentazione …
Alimentazione del gatto adulto
Il gatto domestico appartiene all’ordine dei carnivori e mostra comportamenti alimentari simili a quelli dei cugini selvatici …
La prevenzione dell’obesità nel gatto
La sovralimentazione e l’eccesso di peso che ne consegue è un problema molto diffuso che affligge più del 40% dei nostri gatti domestici …
Alimentazione del gatto anziano
Non esiste un dato scientifico che attesti esattamente quando si può parlare di animale anziano, tuttavia solitamente l’inizio dell’invecchiamento viene stimato intorno ai 7 anni …
La prevenzione dell’obesità nel cane e nel gatto
L’obesità è la malattia attualmente più diffusa e più misconosciuta, anche se è facilissima da diagnosticare …
Alimentazione del cane adulto
I cani dipendono, per il cibo quotidiano, dai rispettivi proprietari, che sono quindi i loro tutori ed i principali responsabili del loro stato di salute …
Come prevenire e curare le intossicazioni negli amici a quattro zampe
Sul sito dell'Ordine dei Medici Veterinari di Milano potete leggere e scaricare un opuscolo sulle intossicazioni nel cane e nel gatto curato da Francesca Assisi. Per leggere e scaricare l'opuscolo clicca qui[supsystic-social-sharing...
Alterazioni elettrolitiche del magnesio
Il magnesio è il catione intracellulare più abbondante dopo il potassio …
Ipernatriemia e iponatriemia
Il sodio (Na+) è il principale elettrolita presente nel liquido extracellulare ed è il primario responsabile della ritenzione o della perdita di acqua …
Iperkaliemia e ipokaliemia
Il potassio (K+) è il principale catione intracellulare. La sua concentrazione sierica è bassa …
Esame emocromocitometrico
L’esame emocromocitometrico consiste nel conteggio delle tre popolazioni cellulari di cui è costituito il sangue: globuli rossi (eritrociti), globuli bianchi (leucociti) e piastrine …
Esame delle urine
L’esame delle urine è un esame molto importante, semplice ed economico, che serve a valutare non solo problematiche nefrologiche/urologiche ma anche patologie metaboliche, immunomediate, neoplastiche, infettive, ecc …
Esame istologico
L’istologia studia a livello microscopico i tessuti e le cellule che li compongono …
Esame coprologico
L’esame delle feci, detto esame coprologico, è un esame semplice ed economico che può essere eseguito nella pratica ambulatoriale …
Citologia
La citologia è lo studio microscopico delle cellule ed è un’indagine collaterale cui si ricorre per individuare e differenziare la natura delle masse od anomalie evidenziate in corso dell’esame clinico …
Il libro del gatto
Clicca qui per sfogliare Il Libro del gatto
Gatta in estro
Per una gatta raggiungere l’età della pubertà significa essere in grado di riprodursi …
La gravidanza nella gatta
Si definisce gravidanza l’intervallo di tempo tra l’impianto dell’embrione nell’utero e l’espulsione del feto e degli invogli fetali …
Lo shunt portosistemico intraepatico nel cane e nel gatto: definizione, sintomi clinici e terapia
Lo shunt porto sistemico intraepatico (IHPSS) è una comunicazione vascolare congenita aberrante tra la vena porta (PV) …
Linfoma
Il linfoma è una patologia neoplastica sistemica che interessa il sistema ematopoietico e riveste notevole importanza in medicina veterinaria …
Arricchimento gabbie per piccoli roditori
Criceti, topolini, gerbilli, degu e scoiattoli, sono ancora più piacevoli e divertenti da osservare e da accudire se alloggiati in gabbie spaziose …
Il gerbillo
Il gerbillo è un piccolo roditore originario dei deserti della Mongolia. Nelle fattezze ricorda un canguro in miniatura, dal peso di 100 grammi …
La cavia
La cavia è un roditore erbivoro sudamericano. Viene chiamata anche “porcellino d’India” per la forma del corpo simile ad un maiale in miniatura …
Il cincillà
I cincillà sono roditori da alta quota, della cordigliera andina. Sono animali che vivono in gruppi ed hanno attività notturna …
Tartarughe di terra
La tartaruga è un rettile che suscita molta simpatia, per la sua peculiare caratteristica di possedere
uno scudo osseo, al cui interno è contenuto e riparato tutto il corpo …
Il petauro
Il petauro è un piccolo mammifero che vive libero in Australia e Nuova Guinea. Il suo habitat naturale è la foresta australiana …
Il criceto
I criceti sono roditori di taglia molto piccola, vengono difatti chiamati Pocket Pet, sono di origine europea/ asiatica e richiedono una piccola spesa di gestione …
Tumori mammari nel cane e nel gatto
I tumori mammari sono tra le neoplasie più frequenti nel cane e nel gatto, sono al secondo posto nel cane, dopo i tumori della cute, ed al terzo posto nel gatto, dopo i tumori della cute ed i linfomi …
Il paziente oncologico
Le neoplasie sono tra le cause più frequenti di decesso nel cane e nel gatto in molti paesi …
Fibrosarcoma
Il fibrosarcoma è un tumore mesenchimale maligno localizzato a livello cutaneo o di tessuto sottocutaneo, che interessa prevalentemente la cute del tronco o le estremità prossimali degli arti …
Emangiosarcoma
L’emangiosarcoma è un tumore maligno che origina dalle cellule dell’endotelio (tessuto che ricopre tutti gli organi che hanno un apporto vascolare) …
Insufficienza renale cronica nel gatto
Il rene svolge molteplici ed importanti funzioni per il corretto funzionamento metabolico di tutto l’organismo …
Urolitiasi
L’urolitiasi viene definita come la formazione di calcoli (uroliti) all’interno del tratto urinario …
La malattia policistica renale
La malattia policistica renale (PKD) è una malattia genetica ed ereditaria che si riscontra frequentemente nei gatti di razza Persiana ed Esotica, così come nei soggetti incrociati con queste razze …
Cistite idiopatica
La cistite idiopatica felina (FIC) è un processo infiammatorio delle basse vie urinarie del gatto …
Osteosarcoma
L’osteosarcoma (OSA) è un tumore maligno mesenchimale, rappresenta circa l’85% di tutti i tumori ossei primari nel cane ed è quasi esclusivo delle razze grandi o giganti …
Dermatofitosi
La dermatofitosi è un’infezione a carico di peli, scaglie, unghie e cute causata dall’azione patogena di un fungo …
Dermatite atopica
La Dermatite Atopica (DA) è una malattia allergica, pruriginosa, molto comune nel cane e nel gatto, a predisposizione ereditaria …
Iperadrenocorticismo
La sindrome di Cushing è una malattia provocata dall’eccessiva presenza di cortisolo nell’organismo. È una malattia molto comune nel cane di mezz’età e anziano, presente ma rara nel gatto …
Ipoadrenocorticismo
L’ Ipoadrenocorticismo è una malattia endocrina, causata dalla ridotta produzione di mineralcorticoidi (aldosterone) e di glucocorticoidi (cortisolo) da parte della corteccia delle ghiandole surrenali …
Ipertiroidismo felino
L’ipertiroidismo felino è un disordine endocrino dei gatti anziani conseguente all’eccessiva produzione e secrezione di ormoni tiroidei T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) …
Coccidiosi
La coccidiosi è una patologia gastrointestinale sostenuta da protozoi appartenenti alla famiglia degli Eimeriidae …
Ipotiroidismo
L’ipotiroidismo è una patologia caratterizzata da una scarsa produzione di ormoni tiroidei, triiodotironina e tiroxina (rispettivamente T3 e T4) …
Diabete mellito
Il diabete mellito è una malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina …
Dermatite allergica della puntura della pulce (DAPP)
La dermatite allergica alla puntura della pulce (DAPP) è una malattia molto diffusa nel cane e nel gatto e può manifestarsi in qualsiasi periodo dell’anno ed a qualsiasi età …
Demodicosi canina
Il Demodex, responsabile di tale patologia, di cui esistono numerose specie, è un acaro che vive normalmente come residente nei follicoli piliferi di numerosi animali, compresi cane, gatto e uomo …
Complesso del granuloma eosinofilico felino (CGE)
La definizione di complesso del granuloma eosinofilico (CGE) è utilizzata per descrivere una serie di lesioni che possono interessare la cute, le giunzioni mucocutanee ed il cavo orale del gatto, che sono espressioni reattive nei confronti di cause differenti …
Otite parassitaria
L’otite di origine parassitaria, denominata anche rogna otodettica, otoacariasi o rogna auricolare, è una malattia pruriginosa ed estremamente contagiosa del cane e del gatto …
Reazioni avverse al cibo: il punto di vista del dermatologo
Le reazioni avverse al cibo (RAC) possono affliggere una buona percentuale di pazienti in Medicina Veterinaria …
Epilessia
Le crisi epilettiche sono un grande problema nella clinica del cane e del gatto, anche se non presentano lo stesso livello di impatto sociale che hanno in medicina umana …
Sindrome cerebellare
Il cervelletto è collocato dorsalmente al tronco encefalico, le sue funzioni sono quelle di “regolare” l’attività motoria …
Guida all’igiene orale
I disturbi gengivali del cane e del gatto sono molto frequenti e spesso sono associati a problemi di alitosi …
Toxoplasmosi
La toxoplasmosi è una malattia zoonotica (si definiscono zoonosi le malattie che si trasmettono dagli animali all’uomo) molto comune negli animali a sangue caldo, causata da un protozoo denominato Toxoplasma gondii …
Alitosi
L’alitosi è un problema comune nei nostri animali e la convivenza sempre più stretta tra cane, gatto e proprietario rende il problema sempre più sentito e fastidioso …
Prolasso della ghiandola della terza palpebra (cherry eye-occhio a ciliegia)
Il prolasso della ghiandola lacrimale accessoria (c.d. ghiandola di Harder) della terza palpebra (nittitante) è dato dalla …
Cheratocongiuntivite eosinofilica/proliferativa del gatto
La cheratocongiuntivite eosinofilica/proliferativa cronica (KEC) è una patologia del gatto, presente anche nel cavallo ma assente nel cane …
Funzione visiva
Grazie ai molteplici studi elettrofisiologici, anatomici e comportamentali oggi siamo in grado di affermare, con sufficiente precisione, come riescono a vedere nostri animali …
Uveite nel cane e nel gatto
Per saperne di più clicca qui Uveite del cane e del gatto
Sequestro corneale felino
Il sequestro corneale (detto anche corneal nigrum, mummificazione corneale, corneal black spot, cheratite necrotizzante primaria, degenerazione focale o cheratite cronica ulcerativa) è una patologia oftalmica …
LO XILITOLO È PERICOLOSO PER I CANI
Tra gli alimenti utilizzati dagli uomini, ma pericolosi per i cani vi è anche un dolcificante.
QUANDO SI DEVE CONSIDERARE ANZIANO UN ANIMALE?
Cani e gatti invecchiano più velocemente di noi e dimensioni e razza hanno la loro importanza.
Quali sono i doveri dei proprietari di cani?
Vivere con un cane richiede un po’ di impegno e qualche obbligo, ma ne vale la pena.
CANI PER DIABETICI
I cani sono d’aiuto agli uomini in molti ambiti, ora possono rivelarsi fondamentali per salvare i diabetici.
I CANI CI SALVANO LA VITA
Appare sempre più evidente quanto la presenza di un cane influisca sulla buona salute del proprietario.
Decalogo del proprietario responsabile
La Assalco (Associazione Nazionale Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia) e la Anmvi (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) hanno stilato un interessante decalogo del proprietario responsabile …
Collare elisabettiano
Cani e gatti non amano affatto farsi medicare, detestano tutto ciò che può sporcargli il mantello, ma così facendo, anche disinfettanti, creme, pomate e lozioni che sono normalmente applicate sulle zone del corpo da trattare, vengono ben presto rimosse, non permettendo quindi di esplicare la loro azione curativa …
Erba per gatti e catnip
Al gatto piace mangiare di tanto in tanto un po’ d’erba. Questa necessità nasce da un’ esigenza dell’animale di assumere fibra grezza per stimolare la peristalsi intestinale e la funzione digestiva …
Gioco inappropriato
Il gatto con il gioco si allena a cacciare: topolini, cordicelle, tappi, qualsiasi cosa che si muova sono perfetti sostituti di una ipotetica preda …
Cure e attenzioni per il nuovo arrivato (gattino)
Generalmente un gattino può ritenersi svezzato all’età di due mesi. Questo è il momento ideale perché il gattino venga allontanato dalla madre per iniziare la convivenza con il nuovo proprietario …
Il tuo gatto beve abbastanza e nel modo giusto?
Sono molti i farmaci che sono stati utilizzati e che vengono proposti per la gestione della cistite idiopatica(FIC) e per la prevenzione degli uroliti (nel gatto i più frequenti sono quelli da struvite e da ossalato) ma l’unico che fa veramente la differenza è la somministrazione di cibo umido …
Il fumo uccide anche loro
Per saperne di più clicca qui Il fumo uccide anche loro
Il puntatore laser è pericoloso?
Per saperne di più clicca qui Puntatore laser
Dal gattile alla famiglia
Per saperne di più clicca qui Dal gattile alla famiglia
Anche i suoi occhi richiedono protezione
Per saperne di più clicca qui Scheda cheratocongiuntivite da raggi UV
Prenditi cura di ognuna delle sue 7 vite
Per leggere il libro clicca qui Le 7 Vite del gatto
Come viaggiare con il gatto
Fin da piccolo è opportuno abituare il gatto a considerare il trasportino come un oggetto famigliare, “una piccola tana” dove potrà sentirsi sicuro e protetto …
Il neonato orfano (gattino e cucciolo) e l’allattamento artificiale
Allevare un cucciolo o un gattino appena nato rappresenta una grande sfida e necessita di molta dedizione …
L’inserimento di un nuovo gatto in una casa con gatti preesistenti
Può risultare più difficile l’inserimento di un nuovo gatto quando incasa ne è presente già uno adulto. Per evitare un impatto negativo, che potrebbe pregiudicarne la convivenza, occorre adottare la pratica dell’introduzione progressiva …
Come somministrare le medicine al proprio gatto
Somministrare un farmaco ad un gatto, sia che si tratti di una compressa od uno sciroppo, sia che si debba praticargli un’iniezione, non è una impresa tra le più facili …
Quando svezzare un cane?
Quanto tempo bisogna aspettare prima di dare in adozione un cane? …
Come impedire ai gatti di graffiare in zone non adeguate
Grattare è un comportamento istintivo e normale nel gatto …
Suggerimenti per l’uso corretto della cassetta igienica
Il corretto utilizzo della cassetta igienica previene i più comuni disordini legati all’eliminazione inappropriata …
Come viaggiare con il gatto
L’unico metodo sicuro per spostare il gatto è con il trasportino …
Caduta dal balcone
In natura i gatti sono cacciatori anche arboricoli e per predare possono compiere al massimo dei balzi, arrampicarsi sugli alberi e da questa altezza possono saltare per cadere su un terreno morbido che ne attutisca il colpo …
Arricchimento ambientale
Così come nessuno terrebbe in casa un cane senza portarlo mai fuori, perché questo comportamento altererebbe il suo equilibrio psicofisico, allo stesso modo, un gatto che non ha accesso all’esterno e vive solo in appartamento, avrà bisogno che si ricrei in casa il suo ambiente naturale …
Una casa a misura di gatto: le risorse indispensabili
Allestire una casa per un gatto non significa offrirgli solamente un posto dove mangiare, dormire e fare le coccole, ma garantirgli una vita senza paura, stress, ansia e noia …
Come abituare il gatto alla visita dal veterinario
La paura è la causa primaria dei problemi comportamentali del gatto …
Che cosa può offrirvi il veterinario?
Di fronte alla domanda del titolo, probabilmente tutti voi avrete pensato “può offrire assistenza medica ai nostri animali” …
Il guinzaglio per cani
Tutti coloro che convivono con un cane sono abituati a portarlo a passeggio più volte al giorno…
Displasia del gomito del cane
La displasia del gomito è una patologia ortopedica che riconosce un’influenza genetica polifattoriale, come la displasia dell’anca.
Ernia peritoneo-pericardica
L’ernia peritoneo-pericardica è un difetto congenito, ovvero presente sin dalla nascita, che può essere presente sia nel cane che nel gatto …
Paralisi della laringe
La paralisi laringea è una patologia che colpisce sia cani che gatti e può essere definita come una diminuzione o totale assenza di abduzione (movimento di allontanamento, separazione) delle corde vocali e delle cartilagini aritenoidee durante l’inspirazione …
Ernia diaframmatica
L’ernia diaframmatica è la dislocazione di uno o più visceri dalla cavità addominale alla cavità toracica attraverso il diaframma …
Sindrome brachicefalica
La sindrome brachicefalica (BAOS) è una patologia ostruttiva delle vie aeree superiori correlata ad anomalie anatomiche tipiche delle razze brachicefale, di gravità variabile da soggetto a soggetto …
Mucocele della colecisti
La colecisti (o cistifellea) insieme ai dotti epatici, al dotto cistico ed al dotto biliare comune (o coledoco) costituisce le vie biliari extra-epatiche …
Chilotorace
Con il termine chilotorace si intende una raccolta di chilo in cavità pleurica (cavità toracica) che si verifica quando questo fuoriesce dal sistema dotto toracico-cisterna del chilo …
Sterilizzazione e gastropessi preventiva in laparoscopia
La nostra struttura offre un servizio di chirurgia mini-invasiva laparoscopica e toracoscopica …
Prolasso uretrale
Il prolasso uretrale è la protrusione della mucosa dell’uretra distale oltre l’estremità del pene …
Parto cesareo
Con il termine distocia si intende l’incapacità da parte dell’utero gravido di espellere i feti attraverso il canale del parto …
Piometra
Con il termine piometra si intende l’accumulo di materiale purulento nell’utero ed i cambiamenti ovarici e sistemici associati …
Pneumotorace
Il termine pneumotorace indica l’accumulo di aria o gas nello spazio pleurico …
Diagnosis of congenital aneurysmal giant right auricle in a dog
DIAGNOSIS OF CONGENITAL ANEURYSMAL GIANT RIGHT AURICLE IN A DOG
Cardiomiopatia dilatativa
La miocardiopatia dilatativa (DCM), miocardiopatia di maggiore riscontro nel cane, è una patologia acquisita ed è caratterizzata da una dilatazione eccessiva delle camere cardiache in seguito alla perdita della funzionalità contrattile …
Neoplasie cardiache e pericardiche
I tumori cardiaci primari e metastatici sono una patologia molto rara nei nostri pazienti, presentando rispettivamente un’incidenza dello 0,19% nel cane e meno del 0,03% nel gatto (1) …
Insufficienza mitralica
L’Endocardiosi mitralica è una patologia acquisita causata dalla degenerazione mixomatosa della valvola mitrale …
Cardiopatie ereditarie del terranova
Per saperne di più clicca qui Cardiopatie-Ereditarie-nel-Terranova
Visita clinica del paziente cardiologico
L’esame clinico dell’apparato cardiovascolare assume un ruolo di primaria importanza nella valutazione di soggetti affetti da cardiopatie …
Filariosi cardiopolmonare nel cane
La filariosi cardiopolmonare del cane è una malattia causata dalla Dirofilaria Immitis, un parassita nematode che nella sua forma larvale predilige il letto vascolare periferico, mentre la forma adulta si localizza nelle arterie polmonari e nel cuore destro degli animali infetti …
Edema polmonare
L’edema polmonare consiste nell’accumulo eccessivo di fluidi extravascolari nell’interstizio (edema interstiziale) e/o negli alveoli polmonari (edema alveolare) …
Edema polmonare
L’edema polmonare consiste nell’accumulo eccessivo di fluidi extravascolari nell’interstizio (edema interstiziale) e/o negli alveoli polmonari (edema alveolare) …
Cardiomiopatia restrittiva felina
La cardiomiopatia restrittiva è una patologia miocardica primaria, caratterizzata da disfunzione diastolica e manifestazioni fenotipiche variabili …
Displasia tricuspidale
La displasia tricuspidale è una patologia causata da malformazione dei lembi valvolari atrioventricolari, delle corde tendinee, dei muscoli papillari dei settori di destra …
Miocardiopatia ipertrofica
La miocardiopatia ipertrofica è la patologia cardiaca più comune nel gatto …
Stenosi aortica
La stenosi aortica è una patologia cardiaca del tratto di efflusso ventricolare sinistro. A seconda della localizzazione anatomica della lesione, questa patologia può essere distinta in tre tipi: stenosi sottovalvolare, valvolare e sopravalvolare …
Monitoraggio Holter
L’esame Holter è un metodo non invasivo di valutazione del ritmo e della frequenza cardiaca …
La stenosi polmonare nel cane
L’arteria polmonare permette il passaggio di sangue dal ventricolo destro ai polmoni, dove viene arricchito di ossigeno…
Dotto arteriososo pervio (PDA)
Il dotto arterioso pervio (PDA) è una patologia congenita data dalla mancata obliterazione del dotto arterioso…
Pacemaker
I dispositivi di stimolazione a batteria furono introdotti da C.W. Lillehei e Earl Bakken nel 1958.
Che cosa può offrirvi il veterinario
Di fronte alla domanda del titolo, probabilmente tutti voi avrete pensato “può offrire assistenza medica ai nostri animali”. Certamente, ma anche qualcosa (molto) di più.
Svezzamento cane
I dispositivi di stimolazione a batteria furono introdotti da C.W. Lillehei e Earl Bakken nel 1958.
Che cosa può offrirvi il veterinario
Di fronte alla domanda del titolo, probabilmente tutti voi avrete pensato “può offrire assistenza medica ai nostri animali”. Certamente, ma anche qualcosa (molto) di più.