
Chirurgia
Presso il reparto di chirurgia della Clinica Veterinaria Gran Sasso si eseguono tutti i tipi di chirurgia dei tessuti molli, dell’apparato muscolo-scheletrico e vascolare a scopo preventivo, diagnostico o terapeutico.
Il reparto di chirurgia è costituito da tre sale operatorie: una dotata di fluoroscopia con arco a C, utilizzata per le procedure interventistiche di cardiologia, di ortopedia e per gli impianti di pacemaker; la seconda è dedicata alla chirurgia generale, toracica e cardiovascolare ed infine una terza sala chirurgica, quest’ultima dedicata alle procedure endoscopiche.
Accanto alla chirurgia tradizionale, presso la nostra struttura è attivo un servizio di chirurgia con approccio di tipo mini-invasivo. Le metodiche mini-invasive consentono di ottenere una riduzione del dolore e discomfort del paziente nel periodo post-operatorio, di creare ferite chirurgiche di ridotte dimensioni, di ridurre i tempi di degenza e, di conseguenza, di ottenere una più rapida ripresa del paziente sottoposto ad intervento chirurgico.
Raccomandazioni Preoperatorie
Ogni intervento chirurgico dovrà essere eseguito con l’animale a digiuno da 10-12 ore, sia di acqua che di cibo, e dopo aver effettuato una accurata valutazione preoperatoria. Tale valutazione prevede esami di laboratorio per la determinazione della funzionalità organica e della coagulazione, una visita per lo studio dell’apparato cardiorespiratorio che potrà essere approfondito con ulteriori esami strumentali quali: elettrocardiogramma, ecocardiografia e/o esami radiografici a seconda delle condizioni dell’animale. Tutte queste procedure, accompagnate da una accurato esame clinico, sono necessarie per determinare il più adeguato protocollo anestesiologico al fine di ridurre al minimo le complicazioni intra-operatorie.
Il giorno dell’intervento l’animale verrà condotto in una delle sale preoperatorie dove verrà indotta l’anestesia e subito dopo verrà effettuata la rasatura e la pulizia della parte anatomica che interesserà la procedura chirurgica, una disinfezione più approfondita sarà eseguita in seguito in sala operatoria.
Durante le fasi di risveglio i soggetti sottoposti ad intervento chirurgico saranno seguiti oltre che dall’anestesista, dai medici veterinari che si occupano della terapia intensiva ed in seguito, dopo un’attenta valutazione post operatoria sarà il chirurgo, insieme all’anestesista e all’internista di riferimento, a decidere se l’animale potrà essere dimesso o se dovrà restare ricoverato per il monitoraggio delle fasi post-operatorie.
Tipologia d’interventi
Tra gli interventi maggiormente eseguiti a scopo preventivo troviamo la gastropessi per la prevenzione della sindrome di dilatazione-torsione gastrica, la sterilizzazione e la castrazione utili invece per la prevenzione delle gravidanze indesiderate oltre che per le malattie infiammatorie od oncologiche della sfera genitale.
La chirurgia diagnostica trova attualmente un campo di applicazione sempre più limitato, grazie alle metodiche meno invasive di cui oggi si dispone. Tuttavia quando, nonostante l’impiego di queste tecniche, non si arriva ad una diagnosi precisa la chirurgia può ancora essere un valido supporto per la conferma diagnostica.
La chirurgia terapeutica trova un vasto campo di applicazione sia per quanto riguarda i tessuti molli che quelli scheletrici e per questi ultimi lo scopo terapeutico può riguardare la traumatologia o la correzione di patologie ossee come ad esempio:
– La displasia dell’anca
– La lussazione rotulea
– La necrosi asettica della testa del femore
– L’osteocondrite dissecante
– Displasia del gomito
Correzione di patologie traumatiche:
– Fratture
– Lussazioni articolari
– Ricostruzione dei tendini
– Tecniche per la correzione della rottura del legamento crociato anteriore
– Artrodesi
TESSUTI MOLLI:
La chirurgia specialistica dei tessuti molli viene suddivisa per apparati, qui di seguito sono riportati alcuni esempi:
APPARATO TEGUMENTARIO
– Escissione neoformazioni cutanee
– Plastica cutanea ricostruttiva
CHIRURGIA DELL’ORECCHIO
– TECALBO (ablazione totale del canale auricolare e bullectomia ventrale)
– Bullectomia ventrale
– Otoematoma
– Polipi auricolari
– Otoscopie
– Miringotomie
CHIRURGIA DELLA PARETE ADDOMINALE
– Ernia ombelicale, inguinale, scrotale e femorale
CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE
CHIRURGIA DEL CAVO ORALE
– Trattamento dei tumori del cavo orale
– Mucocele salivare
CHIRURGIA DELL’ESOFAGO
– Asportazione di corpi estranei esofagei (per via endoscopica o chirurgica)
– Trattamento di stenosi e diverticoli esofagei
– Trattamento di neoplasie esofagee
– Trattamento dell’ernia iatale
– Anomalie degli anelli vascolari
CHIRURGIA DELLO STOMACO
– Asportazione di corpi estranei
– Dilatazione e torsione gastrica
– Gastropessi preventiva
– Gastropessi fundica
– Neoplasie gastriche
– Gastroscopie diagnostiche
– Inserimento sondini gastrotomici (PEG)
– Piroplastica per ipertrofia pilorica
CHIRURGIA DELL’INTESTINO TENUE
– Enterotomia
– Resezione ed anastomosi intestinale
– Lembo sieroso
– Enteroplicatura
– Intussuscezione
– Volvolo e torsione intestinale
– Asportazione di corpi estranei intestinali
– Neoplasie intestinali
– Torsione mesenterica
CHIRURGIA DELL’INTESTINO CRASSO
– Colonpessi
– Resezione e anastomosi del colon
– Tiflectomia
– Colostomia
– Colectomia subtotale
CHIRURGIA DEL PERINEO, RETTO ED ANO
– Resezione del retto
– Sacculectomia anale
– Ernia perineale laterale e ventrale
– Deferopessi
– Trattamento delle fistole perianali
– Caudectomia terapeutica
– Prolasso rettale
– Trattamento dell’incontinenza fecale
CHIRURGIA DEL FEGATO
– Lobectomia parziale
– Lobectomia totale
– Attenuazione shunt portosistemici extraepatici con ameroide/cellophane banding
– Legatura o attenuazione di shunt intraepatici
– L obectomia epatica
CHIRURGIA DELLE VIE BILIARI EXTRAEPATICHE
– Colecistotomia
– Colecistectomia
– Coledocotomia
– Diversione biliare
– Riparazione delle lesioni traumatiche del dotto biliare comune
CHIRURGIA DEL SISTEMA ENDOCRINO
– Adrenalectomia con accesso celiotomico
– Adrenalectomia con accesso paralombare
– Adrenalectomia laparoscopica
– Adrenalectomia laparoscopica
– Pancreatectomia parziale
– Ascessi pancreatici
– Pseudocisti pancreatiche
– Tiroidectomia intracapsulare
– Tiroidectomia extracapsulare
CHIRURGIA DEL SISTEMA EMOLINFATICO
CHIRURGIA DEL SISTEMA LINFATICO
– Linfadenectomia
CHIRURGIA DELLA MILZA
– Splenectomia
CHIRURGIA DELL’APPARATO URINARIO
CHIRURGIA DEL RENE E DELL’URETERE
– Nefrectomia parziale
– Nefrotomia
– Pielolitotomia
– Ureterotomia
– Anastomosi uretrale
– Neoureterostomia
– Ureteroneocistotomia
- sub ureterale
- stent uretrale
CHIRURGIA DI VESCICA ED URETRA
– Cistotomia
– Anastomosi uretrale intrapelvica
– Uretrotomia
– Uretrostomia prescrotale, scrotale, perineale, prepubica e subpubica
– Deviazione delle vie urinarie
– Trattamento del prolasso dell’uretra
– Ricostruzione dell’uretra ipoplasica con un lembo vescicale
– Colposospensione
– Uretrostomia perineale
CHIRURGIA DELL’APPARATO GENITALE RIPRODUTTORE
– Ovarioisterectomia
– Orchiectomia
– Ablazione dello scroto
– Castrazione del criptorchide
– Taglio cesareo
– Mastectomia
– Episiotomia
– Episioplastica
– Biopsia della prostata
– Prostatectomia
– Trattamento del prolasso vaginale
– Trattamento del prolasso uterino
– Trattamento degli ascessi prostatici
– Trattamento delle cisti prostatiche
– Trattamento dell’ipospadia
– Trattamento della fimosi
– Prepuziotomia
– Allungamento del prepuzio
– Amputazione peniena parziale
– Trattamento delle lacerazioni prepuziali
– Trattamento delle lacerazioni peniene
CHIRURGIA DELL’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
– Dotto arterioso persistente
– Stenosi polmonare
– Stenosi aortica
– Difetti del setto interventricolare
– Difetti del setto interatriale
– Tetralogia di Fallot
– Versamento e costrizione pericardici
– Neoplasie cardiache (chemodectoma ed emangiosarcoma)
– Trattamento della bradicardia
CHIRURGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO
CHIRURGIA DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE
– Tracheotomia
– Tracheostomia
– Resezione tracheale ed anastomosi
– Stenosi delle narici
– Allungamento del palato molle
– Eversione dei ventricoli laringei
– Collasso laringeo
– Paralisi laringea
– Collasso tracheale
– Rinotomia per neoplasie delle cavità nasali
– Neoplasie di laringe e trachea (laringectomia parziale e laringectomia totale)
CHIRURGIA DI POLMONI E PARETE TORACICA
– Toracotomia intercostale
– Toracotomia per sternotomia mediana
– Lobectomia parziale
– Lobectomia totale
– Torsione di lobo polmonare
– Pectus excavatum
– Asportazione in blocco di una neoplasia della parete toracica
CHIRURGIA DI CAVITA’ PLEURICA E DIAFRAMMA
– Ernia diaframmatica
– Ernia peritoneo-pericardica
– Pneumotorace
– Trattamento del versamento pleurico
– Chilotorace
– Piotorace
– Timomi e cisti branchiali timiche